/  Fattore F Lab

IMPARA A FARE PIZZA E PANIFICATI CON I MIGLIORI MAESTRI

Cos’è

FATTORE F LAB è un percorso didattico nel mondo della panificazione per gli amatori del settore durante il quale potrai confrontarti liberamente con Massimiliano e Riccardo per sciogliere ogni dubbio e risolvere i problemi nei quali incorri abitualmente nelle tue prove casalinghe.

Fattore F è stata votata come miglior pizzeria di Vicenza del 2023

Ti forniamo gli strumenti e le conoscenze necessarie per poter gestire al meglio la vita del tuo lievitato e le sue ricette.

Solo così potrei essere il vero protagonista delle tue creazioni e spaziare a piacimento nel mondo dell’arte bianca.

Tutti i corsi, per fornirti la massima conoscenza, sono stati suddivisi in una parte teorica, dove andremo a spiegare e a capire insieme la chimica degli impasti, e una parte pratica, con diverse ricette dedicate

Clicca sul corso per maggiori informazioni

Un corso semplice e intuitivo dove imparerai, o migliorerai, le tecniche di produzione del pane mediante l’utilizzo di pre-fermentati come ad esempio la biga, che ti permetterà di ottenere prodotti più gustosi e digeribili.

 

Il corso si rivolge a tutti gli amanti dei panificati, non è richiesto nessun livello di esperienza.

 

Il corso é suddiviso in una parte teorica, dove andremo a spiegare e a capire insieme la chimica degli impasti, e una parte pratica con diverse ricette dedicate.

 

Al termine del corso ti lasceremo:

  • i prodotti realizzati durante il corso (non si butta via niente!),
  • il materiale didattico con parte teorica e ricette,
  • attestato di partecipazione con logo AENP (Associazione Eccellenze Nella Pizza),
  • un kit starter pack (500g passata di pomodoro San Marzano Petrilli biologico, 1kg di Farina Bongiovanni tipo 1 macinata a pietra, 500g olio extra vergine di oliva pugliese Guglielmi, birra 33cl Dumper Presidio Slow Food Birrificio artigianale La Villana, grembiule da lavoro marchiato Bongiovanni).

 

DATA: Domenica 14 Gennaio
ORARI: dalle 9.00 alle 17.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.00 nella quale verrà servita una degustazione da noi proposta)
INDIRIZZO LAB: Viale Monte Grappa 7/e, Quinto Vicentino (VI)
Laboratorio dell’Associazione Eccellenza Nella Pizza

In questo corso ti sveleremo i segreti per realizzare una pizza
tonda al piatto in perfetto stile fattore f. ti forniremo tutte le
informazioni pratiche e teoriche per realizzare facilmente il
prodotto pizza nel forno di casa tua.

 

Il corso si rivolge a tutti gli amanti dei panificati, non è
richiesto nessun livello di esperienza.

 

Il corso è suddiviso in una parte teorica, dove andremo a spiegare e
a capire insieme la chimica degli impasti, e una parte pratica con
diverse ricette dedicate.

 

Al termine del corso ti lasceremo:

  • i prodotti realizzati durante il corso (non si butta via niente!),
  • il materiale didattico con parte teorica e ricette
  • attestato di partecipazione con logo AENP
    (associazione eccellenze nella pizza),
  • un kit starter pack (500 g passata di pomodoro San Marzano Petrilli biologico, 1 kg di Farina Bongiovanni tipo 1 macinata a
    pietra, 500 g olio extra vergine di olica pugliese Guglielmi, birra
    33 cl Dumper Presidio Slow Food Birrificio artigianale La Villana,
    grembiule da lavoro marchiato Bongiovanni).

DATA: Domenica 18 Febbraio
ORARI: dalle 9.00 alle 17.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.00 nella quale verrà servita una degustazione da noi proposta)
INDIRIZZO LAB: Viale Monte Grappa 7/e, Quinto Vicentino (VI)
Laboratorio dell’Associazione Eccellenza Nella Pizza

Teglia, pala o focaccia? Questo e’ il dilemma.
Con questo corso ti sveleremo come realizzarle. Sia che tu voglia
ottiene una consistenza croccante e fragrante, come le tipiche pizze
romane, sia che tu prediliga una pizza più’ soffice e avvolgente
come quella pugliese. Ti aiuteremo a capire come scegliere la
farina, la lievitazione, la cottura (e molto altro) corretta, al
fine di ottenere il risultato desiderato.

 

Il corso si rivolge a tutti gli amanti dei panificati, non è
richiesto nessun livello di esperienza.

 

Il corso è suddiviso in una parte teorica, dove andremo a spiegare e
a capire insieme la chimica degli impasti, e una parte pratica con
diverse ricette dedicate.

 

Al termine del corso ti lasceremo:

  • i prodotti realizzati durante il corso (non si butta via niente!),
  • il materiale didattico con parte teorica e ricette
  • attestato di partecipazione con logo AENP
    (associazione eccellenze nella pizza),
  • un kit starter pack (500 g passata di pomodoro San Marzano Petrilli biologico, 1 kg di Farina Bongiovanni tipo 1 macinata a
    pietra, 500 g olio extra vergine di olica pugliese Guglielmi, birra
    33 cl Dumper Presidio Slow Food Birrificio artigianale La Villana,
    grembiule da lavoro marchiato Bongiovanni).

DATA: Domenica 14 Aprile
ORARI: dalle 9.00 alle 17.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.00 nella quale verrà servita una degustazione da noi proposta)
INDIRIZZO LAB: Viale Monte Grappa 7/e, Quinto Vicentino (VI)
Laboratorio dell’Associazione Eccellenza Nella Pizza

In questo corso andremo a parlare in modo semplice ma esaustivo di
un argomento in realtà molto articolato e affascinante. forse il
tema più a cuore di ogni panettiere, pizzaiolo o pasticcere: il
lievito madre.

 

Il corso si rivolge a tutti gli amanti dei panificati, non è
richiesto nessun livello di esperienza.

 

Il corso è suddiviso in una parte teorica, dove andremo a spiegare e
a capire insieme la chimica degli impasti, e una parte pratica con
diverse ricette dedicate.

 

Al termine del corso ti lasceremo:

  • i prodotti realizzati durante il corso (non si butta via niente!),
  • il materiale didattico con parte teorica e ricette
  • attestato di partecipazione con logo AENP
    (associazione eccellenze nella pizza),
  • un kit starter pack (500 g passata di pomodoro San Marzano Petrilli biologico, 1 kg di Farina Bongiovanni tipo 1 macinata a
    pietra, 500 g olio extra vergine di olica pugliese Guglielmi, birra
    33 cl Dumper Presidio Slow Food Birrificio artigianale La Villana,
    grembiule da lavoro marchiato Bongiovanni).

DATA: Domenica 19 Maggio
ORARI: dalle 9.00 alle 17.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.00 nella quale verrà servita una degustazione da noi proposta)
INDIRIZZO LAB: Viale Monte Grappa 7/e, Quinto Vicentino (VI)
Laboratorio dell’Associazione Eccellenza Nella Pizza

Hai sempre voluto fare una colazione da campioni o uno spuntino che
non ti negheresti mai?
Con questo corso ti faremo tuffare in un mondo soffice, fatto sempre
di panificazione ma con una punta di dolcezza in più.

 

Il corso si rivolge a tutti gli amanti dei panificati, non è
richiesto nessun livello di esperienza.

 

Il corso è suddiviso in una parte teorica, dove andremo a spiegare e
a capire insieme la chimica degli impasti, e una parte pratica con
diverse ricette dedicate.

 

Al termine del corso ti lasceremo:

  • i prodotti realizzati durante il corso (non si butta via niente!),
  • il materiale didattico con parte teorica e ricette
  • attestato di partecipazione con logo AENP
    (associazione eccellenze nella pizza),
  • un kit starter pack (500 g passata di pomodoro San Marzano Petrilli biologico, 1 kg di Farina Bongiovanni tipo 1 macinata a
    pietra, 500 g olio extra vergine di olica pugliese Guglielmi, birra
    33 cl Dumper Presidio Slow Food Birrificio artigianale La Villana,
    grembiule da lavoro marchiato Bongiovanni).

DATA: Domenica 16 Giugno
ORARI: dalle 9.00 alle 17.00 (pausa dalle 13.00 alle 14.00 nella quale verrà servita una degustazione da noi proposta)
INDIRIZZO LAB: Viale Monte Grappa 7/e, Quinto Vicentino (VI)
Laboratorio dell’Associazione Eccellenza Nella Pizza

PERCHÈ SCEGLIERCI

1.

Siamo i primi ad essere in continuo aggiornamento seguendo corsi noi in primis.

2.

Offrire visione moderna perché giovani.

3.

I nostri panificati vengono scelti da numerose realtà lavorative.

4.

Siamo conosciuti e supportati da realtà importanti.

AMBASCIATORI DI

Logo Moretti Forni

MIGLIOR PIZZERIA DI VICENZA

SELEZIONATI DA

logo-artigiano-mastro

PREMIATI DA

Gambero Rosso - Fattore F

CHI SIAMO

Massimiliano e Riccardo hanno entrambi intrapreso il loro percorso nel mondo dell’arte bianca, o panificazione, in momenti diversi delle loro vite, ma entrambi con una profonda passione per la cucina e la panificazione.

MASSIMILIANO

racconta che il suo interesse per la panificazione è nato grazie all’influenza di suo padre, un appassionato della buona cucina. Inizialmente, iniziò a lavorare in una pizzeria con Riccardo, dove si innamorò del processo di lavorazione del lievito e dell’impasto. Durante questo periodo frequentò corsi di panificazione, tra cui quelli di Molino Quaglia con insegnanti di alto livello come Simone Padoan, Francesca Morandin, Massimiliano Prete e Giulia Miatto. Successivamente, lavorò in diverse pizzerie e panifici e perseguì la sua passione per la panificazione.

RICCARDO

ha iniziato la sua carriera giovanissimo, lavorando in una pizzeria vicino a casa. Ha sperimentato diverse tipologie di impasto e farina, fino a diventare un esperto nel settore. Ha lavorato come responsabile in vari locali e ha avviato attività per altri ristoratori. Si è specializzato nella panificazione tramite corsi presso l’Università della Pizza e frequentando un corso di specializzazione sul lievito madre e la pizza gourmet con Simone Padoan, che gli ha permesso di confrontarsi con grandi maestri dell’arte bianca come Renato Bosco.

Entrambi hanno intrapreso un percorso appassionato e dedicato nel mondo della panificazione, imparando da esperti e specializzandosi in varie aree dell’arte bianca.

RICEVI MAGGIORI INFORMAZIONI




    Corso