Filosofare Pizza

L’obiettivo di Fattore F è quello di portare innovazione nel rispetto della tradizione. Abbiamo ampliato le nostre conoscenze studiando le farine, il lievito madre e i processi di lievitazione e fermentazione, proponendo così una nostra identità di pizza.

PROSCIUTTO CRUDO BENEDICTO 36 MESI DI STAGIONATURA:

Benedicto è differente. Perché è fatto di un ingrediente che non si può comprare: il tempo. Suini padani selezionati, ideali per la lunga stagionatura che arriva a 36 mesi.Avviene al naturale con il ritmo delle stagioni e l’aria che entra dalle finestre aperte sulla valle incontaminata. Colore rosso roseo scalfito dal bianco puro del grasso di marezzatura. Dal sapore caratteristico, delicato e dolce. Un prosciutto che aspira alla perfezione.

FARINA ANTIQUA MOLINO BONGIOVANNI

Antiqua è nata nel 2008 ed è stata la realizzazione di un sogno capace di raccontare una filiera, un territorio, il sapore del grano. Grano tenero di origine 100% italiano, macinato a pietra dal sapore autentico, capace di ricordare sensazioni e profumi come quelli di una volta.

ASSOCIAZIONE ECCELLENZA NELLA PIZZA

L' associazione eccellenza nella pizza nasce per salvaguardare la qualità di uno dei prodotti gastronomici più famosi ed amati del nostro paese. Nella convinzione che solo una cultura condivisa, una costante ricerca e una formazione continua siano gli ingredienti per tenere alto il valore degli ambasciatori della nostra arte.

BURRATA PUGLIESE DI ANDRIA DEL CASEIFICIO PRIMO LATTE

Le imponenti masserie in pietra che in un recente passato le greggi transumanti e le grandi mandrie bovine pascolavano liberamente sulle rigogliose distese della murgia dei trulli. E proprio su queste colline si sviluppò un’arte casearia basata su naturalità e freschezza. A quella storia secolare si ispira primo latte che da oltre venticinque anni, attenendosi al patrimonio di esperienze e tradizionali artigianali, trasforma in formaggi e latticini di alta qualità il latte fresco proveniente esclusivamente da selezionati pascoli pugliesi.

I VEGETALI

Tutti i nostri prodotti di origine vegetale rispettano sempre la stagionalita’ e vengono trattati freschi dai nostri cuochi. Nienete bustine o scorciatoie

VALORE AL PRODUTTORE

Tutti i nostri prodotti fungono da veicolo per potervi raccontare una storia, una storia di persone, territorio e tradizioni. Sono per noi gli allevatori, i contadini e gli artigiani i veri eroi dei nostri tempi. Per questo ogni mese proporremo delle serate di degustazione dove saranno loro i protagonisti.

MOLECOLA

La cola 100% di filiera italiana nasce prendendo spunto da un famoso libro di ricette piemontesi del 1854, da qui l’idea di creare una cola completamente nazionale. Indipendente, giovane e fresca, una bevanda che unisce piccole realta’ del nostro territorio e vuole a gran voce dire la sua.

CAPPERI DI SALINA SAPORI EOLIANI

Sapori eoliani affondano le loro radici nell’isola di pollara, prospera di piantagioni di capperi di salina e luogo racchiuso tra la riserva naturale orientata delle montagne delle felci e dei porri, sul mare. I sapori e i profumi della sicilia antica sono rimasti genuini ed incontaminati. Ancora oggi la loro lavorazione è manuale, sia in fase di raccolta, sia in quella di lavorazione. Sono un presidio slow food, dal gusto intenso e deciso, di una salinita’ caratteristica.

COSCIA DI PURO SUINO COTTA DELL’OPIFICIO

“Abbiamo tolto il superfluo per arrivare al cuore della qualità.” la coscia cotta di opificio 1899 verona è cremosa al palato ed evidenzia una naturalezza difficilmente percepibile nei prosciutti cotti convenzionali. L’assenza di conservanti di sintesi e il basso contenuto di sale rendono le fibre della carne molto più tenere. All’assaggio la fetta è equilibrata grazie alla sapiente miscela di spezie e aromi che ne ingentiliscono il sapore.

LA SELEZIONE DELLE BEVANDE

Non solo pizza qui a fattore f nulla e’lasciato al caso e per questo i nostri ragazzi si confrontano costanetete con gli specilisti di ferrowine per la creazione delle nostre carte vino e birra dando valore al territorio ma non solo, proponendovi abbinamenti e classici e non per poter divertire le vostre papille gustative e coccolarvi durante le vostre serate.

INTERNI

L’architetto Giulia Furlani ha progettato gli ambienti di Fattore F con materiali realizzati esclusivamente da artigiani locali. L’ingresso ospita una zona bar, riprendendo il concetto di Bacaro veneziano, mentre la zona dedicata alla ristorazione è più intima e raccolta. Il cuore del locale è la cucina a vista.

FATTORE F

logo-artigiano-mastro